IMPIANTI ELETTRICI E T.U. EDILIZIA N.380/01
Descrizione
Il breve corso è più adatto ai progettisti e fornisce un quadro completo di tutto quanto deve essere preso in considerazione per progettare gli impianti (elettrici, aeraulici, ecc,) in un intervento edilizio.
D’altra parte, la progettazione per l’infrastrutturazione digitale di un edificio e la predisposizione degli attacchi per la ricarica delle auto elettriche, se non riguarda un edificio con solo utenze inferiori ai 6 kW senza un’utenza condominiale, deve essere fatta da un professionista.
In ogni caso è utile che le imprese associate all’UNAE abbiano la conoscenza del DPR 380 2001 Testo Unico Edilizia, per queste ragioni:
1) il D P R è in termini legislativi ha più valore di un DM ( esempio DM 37/08) e delle norme CEI/UNI, un esempio concreto, le definizione di manutenzione ordinaria/straordinaria contenta all’articolo 3 del DPR 380 (anche se non chiarissima);
2) i molti riferimenti all’impianto elettrico;
3) purtroppo nell’ “Art. 129 (L) Esercizio e manutenzione degli impianti”, per “impianti” si intendono solo agli impianti, aeraulici, riscaldamento e similari e non “gli impianti elettrici”.
Obiettivi
Integrazione delle conoscenze necessarie alla progettazione infrastrutturale impiantistica dell'edificio
Definizione di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici
Prerequisito per l'approfondimento delle singole conoscenze progettuali delle infrastrutture e degli impianti elettrici e tecnologici di un edificio
Preresiquisito per la partecipazione al corso N.18 – INFRASTRUTTURAZIONE DIGITALE DEGLI EDIFICI e N.XX CABLAGGIO STRUTTURATO per gli impianti speciali ICT
Argomenti
Articoli principali del TU 380
Definizioni degli interventi edilizi
Regolamenti edilizi comunali- Ricarica elettrica auto
Attività edilizia libera
Contributo per il rilascio del permesso di costruire
Agibilità
Aziende erogatrici di servizi pubblici (titoli per allacci)
Rispetto delle norme antisismiche, antincendio e di prevenzione degli infortuni
Superamento barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico
Terminali degli impianti
Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche
Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici
Progettazione,messa in opera ed esercizio di edifici e di impianti
Limiti ai consumi di energia